mercoledì 9 luglio 2025
lunedì 30 giugno 2025
BOMARZO MISSION
Martedì 8 luglio ore 20.00
Dopo un piccolo aperitivo nella Sala Pose di Spazio GNU verrà proiettato Bomarzo Mission, un documentario di Sara Tamburro, che nasce come reportage di cinque giorni sul ritorno di Giorgio Jano a Bomarzo, luogo che aveva acceso la sua passione quindici anni prima. I suoi compagni di viaggio sono Piero Ottaviano, amico di lunga data e compagno di avventure fotografiche, Maren Ollmann, fotografa e amica di entrambi che sta realizzando un film su Giorgio, e Sara Tamburro, storyteller professionista e anch’essa legata a loro da un rapporto di amicizia.
Il progetto si trasforma presto in un film poetico che esplora l'arte della fotografia analogica e l’amicizia tra Giorgio e Piero. I due realizzano scatti con macchine fotografiche fatte a mano, costruite con rottami metallici, colla e nastro adesivo, scegliendo la pazienza, la precisione artigianale e il legame umano, invece della velocità del digitale.
Il documentario cattura momenti intimi e quotidiani, come le riflessioni mattutine di Giorgio, mentre lavora per ritrarre il “boschetto sacro” di Bomarzo, popolato da statue di mostri e meraviglie effimere. Questa scelta di fotografare con strumenti artigianali diventa un atto di conservazione e di omaggio. Il film stesso, girato e sviluppato interamente “a mano”, riflette la loro dedizione alla maestria, alla lentezza e alla bellezza senza tempo, invitando lo spettatore a provare la stessa attesa e meraviglia che guidano il loro lavoro.
Bomarzo Mission è un vero art movie che trasmette l’amore profondo per la fotografia analogica, un mondo in via di scomparsa: un film imperdibile per ogni fotografo, tra arte e cultura fotografica.
Nel 2025, il film ha vinto il primo premio al Bomarzo Soulplace Film Festival.
Per partecipare all'evento confermare la propria presenza con un messaggio qui di lato.
mercoledì 4 giugno 2025
Non sapevo di essere un fotografo, finchè non l'ho deciso.
Dopo
quarant’anni di attività nel mondo della fotografia commerciale e
pubblicitaria, collaborando con brand internazionali nei settori della
cosmetica, della moda e dello still life, l'artista ha intrapreso un
nuovo cammino artistico, radicale e personale. Un percorso che
oltrepassa l'apparenza per esplorare i meccanismi nascosti della visione
e dell’essenza.
Schiavano si interroga sul concetto stesso di
rappresentazione, superando l’estetica per esplorare ciò che si cela
oltre l’immagine: le strutture percettive, le illusioni visive, le
fratture del reale. Il suo sguardo, sempre più interiore, decostruisce
l’apparenza per restituire frammenti di un mondo in bilico tra visibile e
invisibile.
Da questa sua evoluzione è nato Fotomorfia un progetto
che ad oggi comprende le due sezioni The Beauty and the Bane e
Dysmorfia, legate da un comune filo di riflessione sull’immagine e
sull’identità.
Durante l’incontro avremo modo di comprendere meglio
cosa abbia spinto l’artista a dare una svolta radicale al proprio
percorso, affrontando nuove sfide espressive. Sarà una piacevole
chiacchierata, che ripercorrerà le tappe del suo viaggio creativo: dalle
origini del percorso fotografico fino alle più recenti e visionarie
rappresentazioni dell’estetica.
Per partecipare all'evento confermare la propria presenza con un messaggio qui di lato.
venerdì 30 maggio 2025
FEMMINILITÀ IN TRASFORMAZIONE
Un incontro creativo, intimo e profondo, dedicato a tutte le donne che desiderano mettersi al centro dell'obiettivo – non per apparire, ma per esprimersi.
Ispirandosi a grandi artiste come Francesca Woodman, esploreremo insieme come la fotografia possa diventare uno strumento di trasformazione emotiva, una lente attraverso cui guardare dentro di sé, riconoscere ciò che si muove nel profondo e darvi una forma visiva.
• Momenti di condivisione e ascolto tra donne
• Uno spazio protetto dove essere viste senza giudizio
Non serve essere fotografe.
Serve solo il desiderio di mettersi in gioco, di dare un volto e un corpo alle emozioni, e di usare l'immagine come linguaggio dell’anima.
Quando: 7.6.25 Dalle 9.30 fino 19.30
Dove: Casa Marga- Gassino
Costo: Gratuito – spese per pranzo e location € 45,00
domenica 18 maggio 2025
martedì 29 aprile 2025
CHIARA BONI - io che nasco immaginaria - Spazio GNU TORINO
Martedì 13 Maggio 2025 alle ore 18,30.
Spazio GNU è lieto di ospitare Chiara Boni per la presentazione della sua autobiografia. A moderare l’incontro sarà la giornalista Barbara Odetto.
Chiara Boni, classe ‘48, è una stilista fiorentina di fama internazionale. Con il suo libro “Io che nasco immaginaria” (2023, Baldini + Castoldi editore), scritto in collaborazione con la giornalista di moda Daniela Fedi, Chiara Boni racconta la sua storia, gli incontri, le aspirazioni e le contaminazioni che hanno intessuto il suo percorso di vita, dagli anni ‘60 in avanti. Dall’infanzia alle fioriture artistiche londinesi, dagli amori e dai rapporti di solidarietà femminile alle svolte storiche dell’Italia che cambia. La sua autobiografia mescola il piano personale con quello professionale mostrandoli per quel che sono: un tutt’uno. La creatività e l’immaginazione, infatti, non sono mere competenze professionali, ma linfa vitale che nutre anche le sfere dell’emotivo, del relazionale e dell’esistenziale.
Per partecipare all'evento confermare la propria presenza con un messaggio qui di lato.
sabato 19 aprile 2025
SABATO 17 MAGGIO 2025 - FOTOGRAFI COME UNA VOLTA
giovedì 20 febbraio 2025
SABATO 22 MARZO 2025 SULLE ORME DELL'UOMO RAGGIO
lunedì 25 novembre 2024
GNUPHONIES AND NEW BEGINNINGS
GNUPHONIES AND NEW BEGINNINGS
sabato 31 agosto 2024
FOTOGUARDANDO 2024-2025
venerdì 31 maggio 2024
AUGUSTA TAURINORUM E ALTRI FALSI MITI
AUGUSTA TAURINORUM E ALTRI FALSI MITI
domenica 31 marzo 2024
CANTIERI E IMMAGINARI
CANTIERI E IMMAGINARI
Il seminterrato dello storico edificio di via Pinelli 1 sta attraversando una fase di metamorfosi da un paio di mesi. Noi osserviamo da vicino i lavori, avendo spostato temporaneamente le nostre scrivanie in un ufficio di fronte, dall’altra parte del cortile. Il vecchio intonaco sbeccato è stato divelto, lasciando scoperte le pareti e i soffitti in mattone. Il pavimento fatto di lastroni di pietra è stato sepolto, l’intercapedine tra i lucernari e il sotto strada rialzata con le macerie. I detriti sono stati accumulati al centro e poi portati via.Spoglio, il locale aveva perso tutte le somiglianze con il fabbricato. Adesso, sta acquisendo una nuova forma. Si può già intuire dove saranno le porte e i muri, nonostante per adesso siano visibili solo le tracce dei circuiti elettrici e non ci sia neanche il pavimento. Ci piace fantasticare su come sarà questo spazio, una volta ultimato.D’altra parte fabbricare immagini non significa soltanto catturarle nella realtà circostante, ma anche vederle dove non ci sono. Per trovare un’immagine è necessario immaginarla. E anche il lavoro in cantiere è soprattutto un’operazione di immaginazione.
lunedì 5 febbraio 2024
UNFORGETTABLE
65 scatti del “Gruppo” in ricordo di GIOVANNI GASTEL
Mostra fotografica ideata e curata da Maria Cristina Brandini in collaborazione con Davide Furia
via Privata Passo Pordoi 7/3 Milano
Dal 13 marzo al 7 aprile 2024
Vernissage mercoledì 13 marzo dalle ore 18.30 alle ore 21.30
martedì 30 gennaio 2024
DAL CIOCCOLATO AGLI ALOGENURI D'ARGENTO
DAL CIOCCOLATO AGLI ALOGENURI D'ARGENTO
mercoledì 6 settembre 2023
FOTOGUARDANDO 2023-2024
Per partecipare alle lezioni di prova aperte agli alunni delle scuole elementari del 18-19-20-21 settembre 2023 compila senza impegno il modulo d'iscrizione che contiene ulteriori dettagli.
venerdì 9 settembre 2022
FOTOGUARDANDO 2022 - 2023
Per partecipare alle lezioni di prova aperte agli alunni delle scuole elementari del 3-4-5-6 ottobre 2022 compila il modulo d'iscrizione che contiene ulteriori dettagli.
martedì 3 maggio 2022
martedì 2 novembre 2021
UN SABATO DI FOTOGRAFIA
POMERIGGI DI FOTOGRAFIA PER RAGAZZI da 8 a 12 ANNI
- Fotografi come una volta, fotografare con la pellicola lo sviluppo e la stampa in camera oscura.
- Fotomascheriamoci, sessione di ritratto in sala posa giocando a mascherarsi.
- Reportage urbano, in giro per Torino per imparare a guardare ciò che ci circonda.
- Videoselfie, percorso nel mondo del video per costruire una propria presentazione di 1 minuto.
lunedì 6 settembre 2021
FOTOGUARDANDO 2021-2022
Per partecipare richiedi il modulo d'iscrizione che contiene tutti i dettagli.
mercoledì 1 settembre 2021
domenica 9 maggio 2021
UN’OCCASIONE PER UNO SCATTO DI GRUPPO
Fatto per ricordo, per gioco, per ri-conoscersi in un’identità condivisa, per celebrare relazioni importanti e divertirsi.
lunedì 28 settembre 2020
FOTOGUARDANDO 2020-2021
Per partecipare compila il modulo d'iscrizione che contiene tutti i dettagli.
venerdì 30 agosto 2019
FOTOGUARDANDO 2019-2020
Dal 18 al 30 settembre si terranno le lezioni aperte a tutti e gratuite per fare provare l'esperienza ai ragazzi.
giovedì 6 giugno 2019
IL MITO DELLE ROSSE
Mostra Fotografica di ENZO ISAIA
Al Leica Store Torino Enzo Isaia ci presenta la sua anima di fotografo pubblicitario proponendo una mostra molto singolare che, con pochi selezionati scatti, parla dell’Automobile icona per milioni di appassionati con il marchio più famoso al mondo: FERRARI, ambasciatore dell’eccellenza e del made in Italy, capace di creare in modo davvero unico sogni ed emozioni indescrivibili.
sabato 18 maggio 2019
QUADRI-FOTO
QUADRI-FOTO
UN’OCCASIONE PER UNO SCATTO DI
GRUPPO
Fatto per ricordo, per gioco, per ri-conoscersi in un’identità condivisa, per celebrare relazioni importanti e divertirsi.
martedì 30 aprile 2019
FOTO-QUADRO
venerdì 26 aprile 2019
giovedì 25 aprile 2019
RESILIENT
dialogo sull’Africa con MARCO GUALAZZINI DOMENICO QUIRICO
INCONTRO
giovedì 18 aprile 2019
mercoledì 10 ottobre 2018
FOTOGUARDANDO 2018-2019
lunedì 5 marzo 2018
MOSTRA 'NOI ALPINI' DI ENZO ISAIA
Enzo Isaia cinquanta anni fa, quando era un giovane soldato, con la sua Leica M2 ha avuto un’idea bellissima: eternare su pellicola il servizio militare svolto negli Alpini. L’idea è diventata una mostra dal titolo tanto semplice quanto accattivante: “Noi Alpini”. Visitarla significa compiere un salto indietro nel tempo, rivivere come era la naja nel corpo delle penne nere. In giro per l’Italia già novantamila persone hanno guardato, e ammirato, le fotografie in bianco e nero scattate da Isaia, all’epoca sottotenente di complemento e oggi stimato professionista dell’obiettivo. In queste immagini il fotografo Isaia racconta il servizio militare nelle Penne Nere: è un tuffo in un mondo profondamente cambiato, ma dal fascino immutato.
BIOGRAFIA
Enzo Isaia, nato a Pordenone, dopo un percorso universitario presso il Politecnico di Architettura di Torino, alla fine degli anni Sessanta sceglie di dedicarsi interamente alla fotografia.
Specialista del settore pubblicitario, con particolare vocazione per i grandi still life – moto, automobili, autocarri, trattori, macchine movimento terra, treni, navi ed aerei – ha sempre coltivato spazi per ricerche personali su ritratto, reportage, architettura e paesaggio. Per oltre dieci anni è stato fotografo ufficiale delle vetture Ferrari e Maserati. Alcune sue opere fanno parte della collezione permanente allestita presso il prestigioso Museo Nazionale Alinari della Fotografia di Firenze.
mercoledì 14 febbraio 2018
MEMORIES
venerdì 13 ottobre 2017
VITE NOTTURNE
mercoledì 13 settembre 2017
Arrivano i Paparazzi
venerdì 12 maggio 2017
mercoledì 3 maggio 2017
mostra DE CIBO alla MfoodW
Quando: 4 – 11 maggio 2017
Dove: Spazio Bergognone 26. via Bergognone 26, milano
Mostra a cura di Angelo Cucchetto - http://www.shootfood.it e di Federico Spadoni - https://oliosutelablogblog.wordpress.com/
venerdì 21 aprile 2017
NOBOT High-Speed Motion-Control
NOB è un team creativo - tecnico, nato con l'intento di indagare i possibili usi delle tecnologie di progettazione e produzione digitale, nell'applicazione ad ambiti innovativi di fabbricazione robotica.